venerdì 8 marzo 2019
VIAGGIO A MADEIRA
60 anni e non sentirli troppo
Nella vita ci sono dei traguardi, oppure dei passaggi e in certi momenti ci piace commemorarli in altri quasi gli ignoriamo. Ma come si fa ad ignorare la sudata e raggiunta età di 60 anni? Noi apparteniamo alla generazione che, da bambini,quando le mamme dicevano "il Tal dei Tali è morto. Beh aveva già 60 anni" ci pareva perfettamente naturale. Con questa premessa perché non festeggiare con un bel viaggio questo traguardo? E compiendo la stessa età io e la mia amica abbiamo deciso di scoprire Madeira. L'isoletta sorge nell'oceano Atlantico di fronte alle coste del Marocco,il clima temperato tutto l'anno, è montuosa e praticamente senza spiagge. La gente è prevalentemente agricola e non solo per il famoso vino, poco allevamento, qualche peschereccio. Colonizzata fino dall'inizio dai portoghesi, ha subito influenze inglesi e austriache. La mano dell'uomo si manifesta nella scultura delle montagne nel senso che pareti intere sono state terrazzate fino ad altezze incredibili e siccome l'isola è ricca di acqua è stata canalizzata in vie di acqua che corrono lungo le strade o i sentieri di montagna, finendo,talvolta,in modo spettacolare in cascate nel mare. Eppure la cosa che più di tutte ci ha colpito, anzi affascinato è la varietà botanica. Proveniamo da un mondo dove esistono le fasce climatiche e la vegetazione è di conseguenza, invece a Madeira è tutto mescolato.Il bosco è un insieme di eucalipti, con castagni,quercie,allori,e appena si sale un poco conifere. Non sono nemmeno capace di elencare le varietà erbacee e ci sono delle camelie pluricentenarie alte come alberi. Il clima felice del luogo permette la crescita di qualsiasi cosa e i giardini sono fonte di un emozione reale. Unica nota dolente: il terreno nero/rosso vulcanico non è adatto alle rose, che dispiacere!
Iscriviti a:
Post (Atom)
Rosa Eyconic® di Meilland - Rose moderne rampicanti Climber
Rosa Eyconic® di Meilland - Rose moderne rampicanti Climber
-
ROSA AICHA Cespuglio o piccolo rampicante, ibridata in Danimarca nel 1959, possiede rami arcuati su cui sbocciano fiori semplic...
-
La rosa Mutabilis Sanguinea è un bellissimo arbusto di origine cinese, ha dimensioni ragguardevoli, raggiungendo con facilità i 2 metri ...
-
MACLURA POMIFERA Maclura pomifera anche detto moro degli Osagi o melo da siepi è una pianta poco conosciuta e poco usa...